lunedì 9 giugno 2014

Medeas (2013)


ORIGINALE:

Nella provincia americana più profonda, Ennis, severo e instancabile allevatore, fatica a mantenere il controllo sulla propria vita: la moglie, la giovane Christina, è sempre più chiusa in se stessa, mentre i figli sognano una via d’uscita dal chiuso e soffocante silenzio in cui vivono. Con il crescere delle tensioni, ogni personaggio dovrà confrontarsi con i propri desideri e le proprie paure, nel conflitto sempre più pericoloso fra libertà e controllo, intimità e alienazione.

MIGLIORATO:

Nella provincia americana più profonda, Ennis, severo e instancabile allevatore, fatica a mantenere il controllo sulla propria vita: la moglie, la giovane Christina, è sempre più chiusa in se stessa, mentre i figli sognano una via d’uscita dal chiuso e soffocante silenzio in cui vivono. Con il crescere delle tensioni, ogni personaggio dovrà confrontarsi con i propri desideri e le proprie paure, nel conflitto sempre più pericoloso fra libertà e controllo, intimità e alienazione.
Proprio quando la tensione sta per arrivare al punto di rottura la calma snervante della prateria viene squarciata da un boato (che Christina non può sentire, a causa della sordità). Ennis corre all'esterno e in quel momento la sua vita cambierà per sempre: davanti a lui si staglia, incurante della sua stessa assurdità, un'astronave aliena.
L'intera famiglia rimane ammutolita mentre dall'ufo escono cinque creature: Ennis sta per correre a prendere il proprio fucile, ma gli alieni lo fermano spiegando di non avere intenzioni aggressive e di essere precipitati a causa della rottura di qualche componente della nave.
I cinque alieni (interpretati dai Monty Python, che per la prima volta da decenni tornano davanti alla telecamera) svelano subito una verve incredibile e un umorismo spesso difficile da seguire da parte dei semplici contadini che assistono ai loro dialoghi.
Ben presto la famiglia di Ennis li accetta come nuovi membri, dando vita a una delle commedie più riuscite degli ultimi anni. Il film scorre a un ritmo forsennato, passando da una gag all'altra e stordendo lo spettatore, che si immedesima sempre di più con i poveri umani. C'è spazio anche per un finale commovente, quando Ennis si rende conto che gli alieni possono comunicare telepaticamente e gli permettono così di parlare per la prima volta con sua moglie.

"Se fanno un'altra battuta su Marco Pisellonio giuro che gli sparo come volevo fare all'inizio."