venerdì 31 maggio 2013

Il tè nel deserto (1990)


ORIGINALE:

Africa 1947 - Le vicende di 3 viaggiatori (viaggiatori, non turisti) americani in Africa: una coppia di artisti in crisi, Kit e Port (Debra Winger e John Malkovich) e l'amico George (Campbell Scott), danaroso ed invadente. Si parte da Tangeri e si percorre un lungo itinerario, un viaggio tra noia ed esperienze anche drammatiche, che rispecchia il vuoto di tre esistenze, un viaggio dove "il cielo è così strano, quasi solido".


MIGLIORATO:

Africa 1947 - Le vicende di 3 viaggiatori (viaggiatori, non turisti) americani in Africa: una coppia di artisti in crisi, Kit e Port (Debra Winger e John Malkovich) e l'amico George (Campbell Scott), danaroso ed invadente. Si parte da Tangeri e si percorre un lungo itinerario, un viaggio tra noia ed esperienze anche drammatiche, che rispecchia il vuoto di tre esistenze, un viaggio dove "il cielo è così strano, quasi solido".
Il desiderio di esplorare il deserto del titolo porta i tre ad affidarsi a una guida locale (Jean Reno), il quale li porterà con l'inganno nelle grinfie di un millenario djinn (Gigi Proietti). Il genio delle leggende è una creatura dall'intelletto sopraffino, amante dei sotterfugi ed estremamente annoiata. Non esaudirà i tre classici desideri, ma porrà tre enigmi ai viaggiatori, uno per uno: chi non saprà risolvere il proprio, pagherà con la vita.
Kit, Port e George impareranno a loro spese che non sempre una vita tranquilla è qualcosa da cui fuggire e che a volte è meglio ignorare le paturnie e concentrarsi sugli aspetti più pratici.

Alla fine, tutto quel male di vivere era solo voglia di una sana sgroppata.
Fonte: Wikipedia.it: Il tè nel deserto

lunedì 20 maggio 2013

Una canzone per Marion (2013)

ORIGINALE:

Arthur e Marion sono una coppia di pensionati londinesi profondamente uniti nonostante i loro caratteri diversi. Marion è positiva e socievole, Arthur è cupo e arrabbiato con il mondo intero. Arthur non comprende l'entusiasmo della moglie nel cantare nel coro locale diretto dalla frizzante Elizabeth. Ma a poco a poco, attraverso la scoperta della musica, verrà toccato dallo stato d'animo del gruppo e dalla gentilezza di Elizabeth.

MIGLIORATO:

Arthur e Marion sono una coppia di pensionati londinesi profondamente uniti nonostante i loro caratteri diversi. Marion è positiva e socievole, Arthur è cupo e arrabbiato con il mondo intero. Arthur non comprende l'entusiasmo della moglie nel cantare nel coro locale diretto dalla frizzante Elizabeth. Ma a poco a poco, attraverso la scoperta della musica, verrà toccato dallo stato d'animo del gruppo e dalla gentilezza di Elizabeth. La realtà è ben diversa. Arthur scopre inavvertitamente che dietro l'allegria di Elizabeth si nasconde una sacerdotessa satanica sul punto di terminare un rituale di evocazione con la sua inconsapevole congrega, utilizzando l'intonazione di parole di potere nascoste nei ritornelli di canzoncine famose. La misantropia di Arthur viene stuzzicata dall'idea di scatenare le forze dell'Inferno sul mondo, e si getta anima e corpo nel progetto, all'insaputa di Marion. A pochi giorni dalla cerimonia però, farà il suo ingresso sulle scene Christopher, il vecchio mentore di Elizabeth, deciso a prendere in mano la situazione. Lo scontro tra i due cambierà per sempre la vita della comunità e toccherà proprio ad Arthur fare da ago della bilancia. A chi giurererà fedeltà?

"Come, Mister Astaroth, tally me banana..."


Fonte: ComingSoon.it: Una canzone per Marion

giovedì 2 maggio 2013

Promised Land (2013)


ORIGINALE:

Steve Butler è un abile ed amabile venditore di una grande corporation che, con la collega Sue Thomason, viene inviato in una piccola cittadina rurale del cui territorio deve acquisire i diritti di trivellazione. Inizialmente la comunità, colpita duramente dalla crisi economica, appare più che bendisposta a concludere l’affare: ma l’opposizione di un rispettato insegnante e di un leader di un movimento popolare complica non di poco i piani di Steve.


MIGLIORATO:

Steve Butler è un abile ed amabile venditore di una grande corporation che, con la collega Sue Thomason, viene inviato in una piccola cittadina rurale del cui territorio deve acquisire i diritti di trivellazione. Inizialmente la comunità, colpita duramente dalla crisi economica, appare più che bendisposta a concludere l’affare: ma l’opposizione di un rispettato insegnante e di un leader di un movimento popolare complica non di poco i piani di Steve. Specialmente perché i due in realtà sono il figlio e il nipote di Albrecht Fruehauf, SS e medico nazista membro del famigerato Institut für Wehrwissenschaftliche Zweckforschung (Istituto per la Ricerca Scientifica Militare), nonché precursore delle teorie sulla clonazione. Fruehauf, inviato segretamente negli Stati Uniti nel 1941, aveva creato proprio in questo villaggio un enorme laboratorio sotterraneo, volta alla creazione di un esercito di Repliken, pronti ad attaccare il nemico statunitense dall'interno qualora la situazione fosse stata favorevole. Con la sconfitta della Germania e la conseguente interruzione dei fondi per la ricerca, Fruehauf cadde in disgrazia e morì senza riuscire a portare a termine il suo compito. Ma i suoi discendenti non hanno mai smesso di sperare nel ritorno del Terzo Reich, e da sempre pianificano in segreto, compiendo terribili esperimenti sugli abitanti del villaggio e mantenendo una facciata di pubblica rispettabilità. Ora, con gli scavi sempre più imminenti e l'esistenza del laboratorio messa a repentaglio, i due nazisti si vedranno costretti a giocare tutte le loro carte. Riusciranno Steve e Sue a evitare lo scoppio della terza guerra mondiale?

"Cos'è che hai visto? Cerchi nel grano a forma di svastica?"


Fonte: ComingSoon.it: Promised Land